Un’attrazione per il silenzio, direi un bisogno profondo del silenzio, mi ha portato a tentare di dipingerlo.
Il silenzio assoluto non esiste. Anche ai poli – chi è stato là ne parla - qualche leggera sospesa sonorità è presente. E comunque il nostro corpo risuona… il cuore… il respiro… provo dunque a dipingere spazi dove la presenza del silenzio sia forte.
Il bianco… i bianchi. Come materia pittorica: bianco di titanio, bianco di zinco, bianco di avorio, bianco di china… e poi il bianco appena sporcato con il bronzo, con il grigio di payne, con il rosso magenta… un’ immensità di sfumature che mi permettono di dare profondità e movimento, creare spazi dove domina il silenzio ma dove si percepiscono suoni lontani, rumori sospesi.
Bisogna tendere l’orecchio e trattenere il respiro che altrimenti li copre.
“Davanti alle tue opere bisogna fermarsi ed avere un tempo per osservarle … solo così si avverte il mondo di segni , forme, rilievi, tagli, sbrecciature, sfumature che le abita, fermarsi ed ascoltare , fermarsi e osservare per lasciarsi avvolgere da quel vuoto silenzio in realtà carico di vita.
Ho provato a dipingere il silenzio perché sento che è come tornare ad un’energia originaria da cui tutto può di nuovo nascere quindi Tutto è straordinariamente possibile…. È come il momento subito prima di una nascita.... tutto è immaginabile.
W. Kandinsky così scrive del ‘bianco’ ne “Lo spirituale nell’arte” 1910:
“Interiormente lo sentiamo come un non-suono, molto simile alle pause musicali che interrompono brevemente lo sviluppo di una frase o di un tema, senza concluderlo definitivamente.E’ un silenzio che non è morto, ma ricco di potenzialità. Il bianco ha il suono di un silenzio che improvvisamente riusciamo a comprendere. E’ la giovinezza del nulla, un nulla prima dell’origine, prima della nascita. Forse la terra risuonava così nel tempo bianco dell’era glaciale. ”
I miei bianchi….
ritornare a sentire l’origine del mondo, della vita, dell’umano
provare a stare nell’immenso bianco vuoto, sospeso, spaventoso, sconcertante ma vero.
Ach 24.07.2017
Inaugurazione: Sabato 26 Agosto ore 18:30 - Castello di Nervi
Orario:
Dal martedì alla domenica dalle 17:30 alle 21:00
Informazioni:
tel. 3200132509
e-mail: Info@fondazionegaraventa.it